Pseudocheilinus hexataenia Bleeker, 1857

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816
Genere: Pseudocheilinus Bleeker, 1857
English: Six-line wrasse
Deutsch: Sechsstreifen-Lippfisch
Español: Lábrido de seis rayas
Descrizione
Questa specie fu formalmente descritta per la prima volta come Cheilinus hexataenia nel 1857 dall'ittiologo olandese Pieter Bleeker (1819-1878) con la località tipo indicata come Ambon nelle Molucche. Quando Bleeker descrisse il genere Pseudocheilinus nel 1862 designò Cheilinus hexataenia come specie tipo. Presenta un corpo ovale, compresso lateralmente e con la testa dal profilo appuntito. La lunghezza massima registrata è di 10 cm. La colorazione è vivace, formata da striature arancioni su sfondo viola sul corpo e da piccole macchie gialle su sfondo arancione sotto all'occhio. Sul peduncolo caudale è presente una piccola macchia nera. Può formare piccoli gruppi. Si nutre soprattutto di crostacei. È oviparo e la fecondazione è esterna; si riproduce al crepuscolo. A volte può essere trovato negli acquari perché è una specie di piccole dimensioni, molto colorata e non particolarmente aggressiva.
Diffusione
Proviene dall'oceano Indiano e dall'Pacifico. Il labro a sei linee si trova tra i rami dei coralli sulla barriera corallina, si trova anche in acque costiere limpide e in aree di densa crescita corallina sulle creste delle scogliere in acque poco profonde o sui pendii. È stato registrato a una profondità di circa 20 m. Questa è una specie riservata e timida che normalmente si incontra in piccoli gruppi sciolti che nuotano tra i rami dei coralli per proteggersi. Si nutre principalmente di piccoli crostacei. È stato anche registrato che agiscono come pesci pulitori rimuovendo ectoparassiti come copepodi e isopodi da altri pesci. Nelle isole Izu del Giappone la deposizione delle uova avviene poco prima del tramonto e gli adulti accoppiati intraprendono una velocissima corsa verso la superficie per deporre le uova, la velocità di questa corsa riduce il rischio di predazione da parte di altri pesci. Si tratta di una specie diurna che si rifugia in cavità dove crea un bozzolo di muco in cui dormire durante la notte, si pensa che questo bozzolo aiuti a proteggerlo dai predatori notturni mascherando l'odore del pesce addormentato.
Sinonimi
= Cheilinus hexataenia Bleeker, 1857 = Cossyphus echis Guichenot, 1869 = Pseudocheilinus psittaculus Kner & Steindachner, 1867 = Pseudolabrus hexataenia Bleeker, 1857.
Bibliografia
–Bertoncini, A, Pseudocheilinus hexataenia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
–Pseudocheilinus hexataenia (Bleeker, 1857), su FishBase.
![]() |
Data: 13/08/1998
Emissione: Ittiofauna Stato: Cocos Islands |
---|